Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è l'aritmia cardiaca più comune. I sintomi includono palpitazioni, debolezza e vertigini. Possono formarsi coaguli di sangue nell'orecchio sinistro del cuore e aumenta il rischio di ictus.
Vorhofflimmern

Cause e fattori di rischio

La malattia si manifesta principalmente in età avanzata o in pazienti giovani con fattori di rischio. Tuttavia, tra i soggetti colpiti vi sono spesso anche atleti di resistenza più anziani e ben allenati.

La fibrillazione atriale è una diagnosi medica che viene fatta da un medico. Oggi, tuttavia, anche i dispositivi tecnici di uso quotidiano, come l'Apple Watch, possono fornire le prime indicazioni sulla presenza di un'aritmia cardiaca.

Avete già una diagnosi e desiderate un secondo parere o non siete sicuri di soffrire di fibrillazione atriale? Uno dei nostri specialisti sarà lieto di dedicarvi del tempo per un consulto.

+41 44 999 18 88 Richiesta di contatto

Le cause sono numerose e spesso possono essere dovute allo stile di vita di una persona. Nella maggior parte dei casi, sintomi come vertigini, perdita di coscienza, dispnea o dolore al petto portano alla diagnosi. Anche un ictus può essere il primo segnale della presenza di questa aritmia cardiaca. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la presenza di fibrillazione atriale viene scoperta per caso, ad esempio durante una visita preliminare o un controllo (cardiologico).

Ursachen und Risikofaktoren Vorhofflimmern

Le cause più comuni

Età, ipertensione, obesità, diabete, consumo di alcol, abuso di farmaci, ipertiroidismo, sintomi secondari di insufficienza cardiaca, coronaropatia, cardiopatia valvolare, sequele post-operatorie, sport di resistenza, Malattie del pericardio  Krankheiten, die den Herzbeutel betreffen Asma, BPCO  eine chronisch fortschreitende Erkrankung der Lunge o sindrome da apnea notturna. 

Quando si parla di fibrillazione atriale?

Un ritmo cardiaco sano è regolare, inconsapevole, ma anche variabile e può essere percepito come un'onda di pulsazione che attraversa il corpo. Il ritmo del cuore umano ha normalmente origine come impulso elettrico dal nodo del seno nell'atrio destro e si adatta molto rapidamente alle rispettive sollecitazioni fisiche, emotive e psicologiche. In questa situazione (normale), il cuore è quindi in ritmo sinusale. Nella fibrillazione atriale, questo ritmo è disturbato e il cuore non batte più in modo regolare, anche se è noto come battito cardiaco fluttuante.

I sintomi abituali

Di norma, i sintomi variano notevolmente. Ci sono pazienti che non avvertono alcun sintomo, cioè non si accorgono della fibrillazione atriale e ricevono la diagnosi solo in seguito a una complicazione, come un ictus. Altre persone, invece, sono chiaramente consapevoli della fibrillazione atriale. Ciò può essere dovuto a una frequenza cardiaca inadeguata, a una ridotta gittata cardiaca o ad altri sintomi della malattia. Tuttavia, ci sono anche pazienti che al minimo accenno di fibrillazione atriale accusano una grave mancanza di respiro o addirittura attacchi di panico.

I sintomi più comuni della fibrillazione atriale

  • Battito cardiaco e polso irregolare 
  • Cuore che incespica
  • palpitazioni
  • Palpitazioni (= sensazione soggettiva che il cuore batta troppo velocemente e troppo forte o irregolarmente)
  • vertigini
  • sudorazione
  • respiro corto
  • irrequietezza interiore
  • sensazione di ansia
  • stanchezza
  • Stanchezza / esaurimento / riduzione delle prestazioni
  • dolore al petto
  • ictus

La fibrillazione atriale è pericolosa?

Se la fibrillazione atriale viene trattata correttamente e tempestivamente, non rappresenta un pericolo acuto per il paziente. Infatti, come già detto, chi ne è affetto può soffrire di sintomi gravi che possono compromettere in modo significativo la qualità della vita, oppure può non avvertire alcun sintomo. Tuttavia, è importante sapere che la fibrillazione atriale quintuplica il rischio di subire un ictus o un attacco cerebrale. A causa dell'attività cardiaca irregolare, nell'appendice atriale sinistra si possono formare coaguli di sangue che possono diffondersi in tutto il corpo e bloccare i vasi più piccoli. Questo può portare al già citato ictus cerebrale.

Per i pazienti con fibrillazione atriale è ora disponibile il cosiddetto punteggio CHA2DS2-VASC, che consente di stimare il rischio di tromboembolia in un paziente con fibrillazione atriale sulla base dei fattori di rischio presenti nella sua storia clinica. Da ciò deriva una corrispondente raccomandazione di trattamento con un anticoagulante. Nessun trattamento è raccomandato per i pazienti che soffrono di fibrillazione atriale ma che ottengono 0 punti nel punteggio CHA2DS2-VASc. Per tutti gli altri, è meglio più che meno! Un ictus può avere conseguenze devastanti. Di conseguenza, la fluidificazione del sangue è assolutamente necessaria. Per alcuni pazienti selezionati che non possono assumere anticoagulanti per vari motivi, la cosiddetta occlusione dell'orecchio cardiaco è un'alternativa degna di nota. Tuttavia, un battito cardiaco prolungato, irregolare e troppo veloce può anche portare allo sviluppo di un'insufficienza cardiaca nel tempo. Pertanto, una fibrillazione atriale non trattata può portare a un aumento della mortalità, a un ricovero ospedaliero e/o a un notevole peggioramento della qualità della vita.

Dove si sviluppa la fibrillazione atriale?

La fibrillazione atriale ha origine nelle vene polmonari. Nel punto in cui le vene polmonari si aprono nell'atrio sinistro del cuore, si verifica una sorta di errore di accensione. Ciò getta l'intero atrio nel caos elettrico - la fibrillazione atriale. Il ritmo cardiaco è disturbato e non viene più trasmesso regolarmente alle grandi camere del cuore (i ventricoli). La pietra miliare della terapia della fibrillazione atriale è quindi l'isolamento della vena polmonare. Questo isolamento può essere creato da una cicatrice, che impedisce ai fattori scatenanti della fibrillazione atriale di gettare il cuore nel caos. A questo scopo viene eseguita un'ablazione, sia dall'interno, con un catetere, sia chirurgicamente dall'esterno.

Le tre forme di fibrillazione atriale (classificazione)

La fibrillazione atriale può essere un evento singolo o più frequente e può anche variare da paziente a paziente. A seconda dell'insorgenza, della durata e della reversibilità (= guarigione senza danni o menomazioni permanenti), la fibrillazione atriale (abbreviata in AFib) viene classificata come parossistica (parossistica), persistente (persistente) o permanente (permanente):

  • Fibrillazione atriale parossistica 
    Nota anche come fibrillazione atriale intermittente, si manifesta spontaneamente e come un attacco, ma di solito scompare da sola entro 24 ore. Questa forma di fibrillazione atriale viene pertanto definita "autolimitante". I pazienti hanno di solito un ritmo sinusale normale e la fibrillazione atriale si verifica solo sporadicamente. La fibrillazione atriale parossistica si verifica più frequentemente nell'atrio sinistro intorno alle vene polmonari e può essere trattata isolando elettricamente le vene polmonari dall'atrio, in modo che le vene polmonari non possano più interferire con la trasmissione elettrica nell'atrio. Oggi sono noti numerosi cosiddetti "fattori scatenanti" che possono innescare la fibrillazione atriale parossistica; tra questi vi sono l'alcol (in particolare il consumo eccessivo di alcol), l'obesità, la caffeina (soprattutto sotto forma di ristretto o bevanda energetica), le droghe (in particolare anfetamine e cocaina) e il fumo. Se si evitano questi fattori scatenanti, anche la fibrillazione atriale diminuisce.
  • Fibrillazione atriale persistente
    La fibrillazione atriale persistente di solito dura più di sette giorni o può essere risolta solo con mezzi medici (assumendo farmaci o con l'aiuto di scosse elettriche (= cardioversione)). La fibrillazione atriale persistente ha uno sviluppo più complesso e di solito non ritorna al ritmo sinusale da sola. Grazie alla cardioversione, tuttavia, può essere riportata al ritmo sinusale. La fibrillazione atriale persistente ha origine nell'atrio sinistro e si trasmette a entrambi gli atri con l'aumento della fibrosi (proliferazione delle fibre del tessuto connettivo in un organo).
  • Fibrillazione atriale permanente
    La fibrillazione atriale permanente (permanente) viene accettata sia dai pazienti che dai medici e non si cerca più un trattamento medico. Se necessario, si trattano i sintomi e si prevengono le possibili conseguenze. Tuttavia, in caso di fibrillazione atriale permanente con un polso sostenuto di oltre 100 battiti al minuto, questo deve essere rallentato. Se i farmaci non sono sufficienti a questo scopo o non sono tollerati dal paziente, si può prendere in considerazione l'impianto di un pacemaker. È inoltre importante evitare possibili ulteriori complicazioni utilizzando un anticoagulante.

Come viene diagnosticata la fibrillazione atriale?

Per determinare la presenza di una fibrillazione atriale, si interroga innanzitutto il paziente sui suoi disturbi e sintomi. Seguono altre procedure diagnostiche. Infine, la fibrillazione atriale può essere diagnosticata con un elettrocardiogramma (ECG) o un ECG a lungo termine. E, come già detto, anche gli smartphone o l'Apple Watch sono ora adatti a visualizzare la fibrillazione atriale.

Se la fibrillazione atriale si verifica solo occasionalmente, è difficile registrarla con un'istantanea (= l'ECG). Per questo motivo in questi casi vengono eseguiti ECG a lungo termine. Tuttavia, esistono metodi più affidabili che consentono la registrazione continua dell'ECG. Questi dispositivi funzionano in modi diversi (possono essere applicati con un cerotto o posizionati sotto la pelle).

Una volta effettuata la diagnosi, è necessario escludere tutte le possibili cause dell'aritmia. A tal fine, i cardiologi eseguono un ecocardiogramma (un'ecografia cardiaca) e un ergometria (un ECG da sforzo) e prelevano campioni di sangue dal paziente. Inoltre, può essere disposta una TAC (tomografia computerizzata) o può essere necessario inserire un catetere cardiaco.

Curva ECG tipica di un battito cardiaco sano

La curva della corrente cardiaca è composta da varie onde e picchi che visualizzano l'andamento degli impulsi elettrici nel cuore. 

Ecco la curva ECG di un cuore sano - il ritmo sinusale. Le grandi deflessioni (= i complessi QRS) si susseguono con grande regolarità. I piccoli rialzi davanti a queste deflessioni (che rappresentano le cosiddette onde P) sono la prova di una buona attività del nodo del seno.

EKG-Kurve gesunder Herzrhytmus

Curva ECG per la fibrillazione atriale

Un elettrocardiogramma (ECG) viene eseguito per confermare la diagnosi di "fibrillazione atriale". Il seguente ECG mostra un'aritmia assoluta. Le grandi deflessioni (= i complessi QRS) e le linee di base sono - riconoscibilmente - completamente irregolari. I piccoli rialzi davanti a questi battiti non sono più presenti.

EKG-Kurve mit Vorhofflimmern

Aumento della qualità di vita grazie a metodi di trattamento all'avanguardia

I nostri metodi terapeutici in relazione alla fibrillazione atriale mirano a migliorare significativamente il deterioramento della qualità della vita, a ridurre i sintomi e a minimizzare sensibilmente i rischi di una fibrillazione atriale non trattata, a prevenire l'insufficienza cardiaca e l'ictus e a evitare in anticipo le relative conseguenze a lungo termine. 

I nostri metodi consentono inoltre di interrompere rapidamente l'assunzione di farmaci e, soprattutto, di interrompere l'assunzione di anticoagulanti dopo l'intervento chirurgico. Per saperne di più sulle terapie che offriamo, consultate la sezione seguente.

Specializzato in fibrillazione atriale persistente o complessa

Il nostro innovativo "Heart & Rhythm Centre" è specializzato nella diagnosi e nel trattamento della fibrillazione atriale, in particolare nel caso di fibrillazione atriale persistente o complessa, che può verificarsi in pazienti già trattati dopo una o più ablazioni con catetere.

Come di consueto nella moderna medicina cardiaca, un team interdisciplinare di cardiologi e cardiochirurghi svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento delle aritmie cardiache. Per inciso, questo approccio è specificato in questa forma anche dalle attuali linee guida delle principali associazioni specialistiche.

La rete di competenza sulla fibrillazione atriale (AFNET) raccoglie costantemente materiale informativo per i pazienti affetti da fibrillazione atriale.

La fibrillazione atriale è l'aritmia cardiaca persistente più comune. Solo in Germania, circa due milioni di pazienti soffrono di fibrillazione atriale. Colpisce soprattutto le persone anziane. A causa dei cambiamenti demografici, questo numero è destinato a più che raddoppiare nei prossimi 40 anni. Le persone colpite hanno un rischio maggiore di ictus e altre complicazioni. Il trattamento della fibrillazione atriale mira a prevenire queste complicazioni.